\paperw9000 \margr0\margl0 \plain \fs20 \f1 \fs24 Controriforma Φ il nome con cui viene designata la vasta azione svolta, nel secolo 16░ e in parte del 17░, dalla Chiesa cattolic
a per realizzare quella ôriforma nel capo e nelle membraö che, richiesta da tempo, era stata programma dei concili del secolo 15░, e che il dilagare della \b \cf4 \ATXht12251 Riforma protestante\b0 \cf0 \ATXht0 rese nel secolo 16░ pi∙ urgente e necessar
ia che mai.\par
Il termine ôControriformaö (che si usa anche per designare tutto il periodo storico suddetto) non Φ certo felice, se usato in modo esclusivo, perchΘ restringe quellÆazione alla sola opposizione alla Riforma; dÆaltra parte il termine ôres
taurazione cattolicaö, proposto da L. von Pastor, trascura la connessione con la Riforma protestante e non coglie la novitα del movimento. ╚ pi∙ esatto parlare, accanto al movimento di reazione cattolica alla Riforma û la ôControriformaö û, di ôriforma c
attolicaö (termine introdotto dallo storico protestante W. Maurenbrecher e ripreso pi∙ recentemente da storici cattolici come H. Jedin), per indicare quei tentativi, ancora isolati e parziali ma non inefficaci, iniziati nel secolo 15░, di restaurare una
pi∙ intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa. Ricordiamo lÆistituzione di nuovi ordini e congregazioni; i concili anche provinciali e vescovi zelanti, predicatori e scrittori, mistici, educatori, quali un s. Antonino di Firenze, un s. Giovann
i da Capestrano, un Nider, una s. Caterina da Genova, un Savonarola, un Bernardino da Feltre. Si aggiungano le opere di pietα e devozione e di beneficenza, dallÆoratorio del Divino Amore al Nome di Ges∙ e ai Monti di pietα, e via dicendo. Pio II e Sisto
IV ebbero in programma la riforma della Curia; il 18░ concilio ecumenico, lateranense, del 1512-17, si propose quella dellÆintera Chiesa. Non si pu≥ tuttavia non tener conto anche di movimenti e tendenze non del tutto ortodosse, o francamente ereticali,
vive giα nel secolo 14░. NΘ, dÆaltra parte, si pu≥ dimenticare che il primo dei pontefici romani propriamente riformatori, Adriano VI, ebbe pur chiara la visione che unÆazione radicale di riforma e correzione degli abusi e di difesa dellÆortodossia era r
esa urgente proprio dal dilagare nei paesi germanici della riforma di quel Lutero, contro il quale era stata da poco lanciata la condanna definitiva. Ora, sin dallÆinizio si delineano, nella corrente riformatrice cattolica, due programmi, due tendenze, c
he, se hanno molti punti in comune, nellÆintima sostanza divergono profondamente: mentre gli uni (come G. Contarini) tendono a comporre i dissensi tra la Chiesa e i dissidenti, riconoscendo certe esigenze di questi ultimi, altri (come O. Carafa) pensano
che si debba invece rinvigorire lÆautoritα e il potere effettivo del papa, e ricorrere non solo a sanzioni spirituali, ma anche a una severa sorveglianza, con la collaborazione dei sovrani cattolici. Rappresentanti dellÆuna e dellÆaltra tendenza appaiono
uniti, sotto Paolo III, nella commissione che present≥ al papa, il 9 marzo 1537, il famoso \i Consilium \i0 ... \i de emendanda Ecclesia\i0 , energica proposta di provvedimenti per la soppressione degli abusi. Ma, oltre che lÆazione dei potentati mossi
da loro particolari interessi, lÆintransigenza di Lutero rafforz≥ quella cattolica; s∞ che nel concilio di Trento fin∞ col prevalere lo spirito dÆintransigenza: con Paolo IV e i suoi successori la ôriforma cattolicaö si fa decisamente ôControriformaö.
\par
La Controriforma oper≥ nel campo del dogma e in quello della disciplina ecclesiastica, tra il clero e il laicato, con mezzi religiosi, politici, giudiziari, sul terreno culturale e su quello delle armi; essa ag∞ con particolare intensitα tra il quinto
e il nono decennio del secolo 16░, ma la sua opera si protrasse sino a che, con la pace di Vestfalia (1648), apparvero ormai decise le sorti religiose dÆEuropa, e tracciati i confini territoriali fra le confessioni.